PROGETTO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO

Argomenti trattati
1. Comprendere e gestire i comportamenti problema
Obiettivo: Fornire strumenti per analizzare e intervenire sui comportamenti problema attraverso l’analisi funzionale (ABC), la prevenzione degli antecedenti e la gestione delle conseguenze in modo strategico.
Contenuti: Comportamenti disorganizzati, auto- e etero-aggressività, crisi emotive, gestione dell’“escalation”.
2. Promuovere l’autonomia quotidiana
Obiettivo: Favorire l’indipendenza nelle attività della vita quotidiana utilizzando tecniche di task analysis, prompt e fading, rinforzo positivo e strategie di motivazione individualizzate.
Contenuti: Igiene personale, pasti, vestizione, routines domestiche.
3. Sviluppare abilità sociali e relazionali
Obiettivo: Insegnare competenze sociali attraverso il modelling, il role-playing, il rinforzo differenziale e il supporto alla generalizzazione nei contesti naturali.
Contenuti: Interazioni con coetanei, adulti, fratelli; giochi condivisi; abilità conversazionali di base.
4. Sostenere la comunicazione funzionale e aumentativa/alternativa
Obiettivo: Rafforzare i canali comunicativi, verbali e non verbali, utilizzando strategie ABA per l’acquisizione di richieste (mand), etichette (tact) e scambi comunicativi efficaci.
Contenuti: PECS, CAA digitale, segni, immagini, vocabolario funzionale, strategie di insegnamento sistematico.
5. Ansia, rigidità e transizioni difficili
Obiettivo: Identificare e prevenire risposte emotive disfunzionali legate al cambiamento attraverso la desensibilizzazione sistematica, il priming, l’uso di supporti visivi e la costruzione di routine flessibili.
Contenuti: Passaggi casa-scuola, viaggi, cambiamenti imprevisti, visite mediche.
6. Favorire l’apprendimento attraverso il gioco
Obiettivo: Utilizzare il gioco come contesto motivante per l’insegnamento di competenze cognitive e socio-emotive, seguendo i principi dell’insegnamento incidentale e della motivazione intrinseca.
Contenuti: Gioco simbolico, gioco funzionale, turn-taking, attenzione condivisa.
7. Educazione affettiva, sessualità e pubertà
Obiettivo: Affrontare in modo strutturato i temi dello sviluppo corporeo e affettivo utilizzando il social scripting, i supporti visivi e l’educazione sessuale adattata, per una maggiore consapevolezza e sicurezza.
Contenuti: Igiene intima, emozioni legate ai cambiamenti fisici, contatti sociali adeguati.
8. Riconoscere e gestire le emozioni intense
Obiettivo: Lavorare sulla consapevolezza e sulla regolazione emotiva attraverso tecniche di labeling, coping strategies, visual supports e programmi di self-monitoring.
Contenuti: Rabbia, frustrazione, tristezza, gioia – come si esprimono e come rispondere in modo efficace.
9. Fratelli e sorelle: favorire una convivenza armoniosa
Obiettivo: Supportare l’equilibrio relazionale all’interno della famiglia attraverso strategie di mediazione, supporto psicoeducativo ai sibling e prevenzione dei comportamenti competitivi o oppositivi.
Contenuti: Ruolo dei fratelli, gelosia, comunicazione familiare, collaborazione nella quotidianità.
10. Tempo libero, sport e inclusione sociale
Obiettivo: Facilitare l’accesso a contesti extrascolastici inclusivi attraverso la programmazione individualizzata, il supporto alle abilità di adattamento e la collaborazione con gli enti territoriali.
Contenuti: Attività ricreative, sportive, laboratori, gite e campi estivi.
11. Gestione dello stress genitoriale e cura di sé
Obiettivo: Aiutare i caregiver a riconoscere i segnali di sovraccarico emotivo, adottare strategie di coping efficaci e costruire una rete di sostegno solida e sostenibile.
Contenuti: Burnout genitoriale, autoregolazione, tempo per sé, resilienza familiare.
12. Costruire il futuro: verso l’autonomia e l’età adulta
Obiettivo: Promuovere una visione a lungo termine che integri il progetto di vita, l’inserimento socio-lavorativo e le competenze di vita indipendente, partendo dai piccoli passi del presente.
Contenuti: Transizione all’età adulta, “dopo di noi”, diritti e percorsi possibili.