Anche per l’anno scolastico 2024-25 Associazione Italiana Sindrome X Fragile rinnova il suo impegno per favorire e supportare percorsi scolastici inclusivi ed efficaci. In forza dell’accreditamento presso il MIUR come Ente di formazione, quest’anno proponiamo agli insegnanti e al personale ATA ed educativo le iniziative che si trovano elencate qui di seguito.
SINDROME X FRAGILE: MODELLI E METODI DI LAVORO EFFICACI
Il corso si propone di fornire modelli e metodi di lavoro basati sull’evidenza ed aggiornati, fruibili a quanti si occupano di persone in età evolutiva con una condizione di mutazione del gene FMR1 in contesti educativi, scolastici e riabilitativi. I diversi temi verranno affrontati nel modo più dialogico possibile al fine di permettere la discussione e il confronto. Le lezioni avranno un taglio estremamente pratico: verranno infatti forniti strumenti e strategie operative applicabili, descritte in modo concreto attraverso casi esemplificativi.
Corso di formazione per tutto il territorio nazionale che si terrà in modalità on line. I link per il collegamento a ciascuna giornata di lavoro saranno indicati in corrispondenza della giornata stessa.
Iniziativa formativa accreditata presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito con codice 98026.
Il corso è composto da 20 ore di formazione, i docenti interessati all’attestato di partecipazione devono aver frequentato almeno 16 ore di corso ed eseguito il test finale.
Per informazioni
formazione@xfragile.net
Programma
PRIMO INCONTRO – 21 marzo 2025 dalle 15.00 alle 18.00
LE MUTAZIONI DEL GENE FMR1: CARATTTERISTICHE GENETICHE E CLINICHE
A cura della dott.ssa Valentina Liani
Scarica le slide della prima giornata
SECONDO INCONTRO – 28 marzo 2025 dalle 15.00 alle 18.00
IL RUOLO DELLA DIAGNOSI MOLECOLARE SULLE TRAIETTORIE DI SVILUPPO DEL PROFILO DI FUNZIONAMENTO COGNITIVO, ADATTIVO, COMPORTAMENTALE
A cura della prof.ssa Elisa di Giorgio
Scarica le slide della seconda giornata
TERZO INCONTRO – 4 aprile 2025 dalle 15.00 alle 17.00
LEGGE 170 E LEGGE 104: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP), BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
A cura del dott. Marco Lunghi
Scarica le slide della terza giornata
QUARTO INCONTRO – 11 aprile 2025 dalle 15.00 alle 18.00
MOTRICITA’, PRASSIE E COGNITIVITA’
A cura del prof. Giuseppe Cossu
Link per iscrizione https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_Uz07dSB-Q7aH_bX2OWyxXA
QUINTO INCONTRO – 9 maggio 2025 dalle 15.00 alle 18.00
LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA
A cura della dott.ssa Silvia Gerola
Link per iscrizione https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_iseWCMCqRiOhHADiJDz_6A
SESTO INCONTRO – 23 maggio 2025 dalle 15.00 alle 18.00
FAR DI CONTO – RICONOSCERE E SUPERARE LE DIFFICOLTA’ IN MATEMATICA
A cura della dott.ssa Annamaria Porru
Link per iscrizione https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_XyTSsIYgSduDhhKIl1oduA
SETTIMO INCONTRO – 13 giugno 2025 dalle 15.00 alle 18.00
DIFFICOLTA’ EMOTIVE E COMPORTAMENTALI – STRATEGIE PER LA GESTIONE SCOLASTICA
A cura della dott.ssa Valentina Colucci
Link per iscrizione https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_7UtNHGJqRLORYMu8iD–VQ
Professionisti coinvolti
- Prof.ssa Elisa Di Giorgio,associata di Psicologia dell’Età Evolutiva al Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova.
- Dott.ssa Valentina Liani, neurologa al Dipartimento della Donna e del Bambino presso l?università di Padova, UC Davis Mind Institute, Sacramento California.
- Dott. Marco Lunghi, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino presso l’Università degli Studi di Padova.
- Dott. Giuseppe Cossu, Centro Medico di Foniatria, Padova
- Dott.ssa Valentina Colucci, Psicologa, psicoterapeuta, mediatrice familiare presso il Polo Apprendimento Padova- Palloncino Rosso Maruggio.
- Dott.ssa Silvia Gerola, Centro Medico di Foniatria, Padova
- Dott.ssa Annamaria Porru, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione
Università degli Studi di Padova
OLTRE L'X FRAGILE: UNA DIAGNOSI DA PRENDERE SUL SERIO, NON ALLA LETTERA
Il corso esplora le principali caratteristiche della Sindrome X Fragile dal punto di vista genetico, dal punto di vista del linguaggio e della comunicazione e dal punto di vista degli apprendimenti. Una sfida quotidiana per andare oltre la sindrome e diventare più forti.
Corso di formazione per tutto il territorio nazionale che si terrà in modalità on line. I link per il collegamento a ciascuna giornata di lavoro saranno indicati in corrispondenza della giornata stessa.
Iniziativa formativa accreditata presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito con codice 98804
Il corso è composto da 20 ore di formazione, i docenti interessati all’attestato di partecipazionie devono aver frequentato almeno 16 ore di corso e aver eseguito il test finale.
Per informazioni
formazione@xfragile.net
Programma
PRIMO INCONTRO 6 MAGGIO 2025 DALLE 14.30 ALLE 18.45
SINDROME X FRAGILE E PREMUTAZIONE DEL GENE FMR1: DALLA DIAGNOSI ALL’INTERVENTO
Introduzione al corso Stefano Vicari, Paolo Alfieri, Alice Montanaro
Scarica le slide di Alice Montanaro
SECONDO INCONTRO 20 MAGGIO 2025 DALLE 14.30 ALLE 18.45
DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: DALLA DIAGNOSI ALL’INTERVENTO
Giovanni Valeri, Laura Casula
Link per iscrizione https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_s1BAhErKRR2kVO5WCwcFPw
TERZO INCONTRO 22 MAGGIO DALLE 15.00 ALLE 19.00
STILI DI APPRENDIMENTO E STILI DI INSEGNAMENTO: RAGGIUNGERE OBIETTIVI DIDATTICI INSIEME A STUDENTI PIU’ FORTI DELL’X FRAGILE – PARTE 1
Alessia Brunetti
Link per iscrizione https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_JwpJ8xX_S4Oi6uFFo4knjA
QUARTO INCONTRO 29 MAGGIO 2025 DALLE 15.00 ALLE 19.00
STILI DI APPRENDIMENTO E STILI DI INSEGNAMENTO: RAGGIUNGERE OBIETTIVI DIDATTICI INSIEME A STUDENTI PIU’ FORTI DELL’X FRAGILE – PARTE 2
Alessia Brunetti
Link per iscrizione https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_hK8L2QuQSEi3wJ_SGfRGMg
QUINTO INCONTRO 17 GIUGNO DALLE 14.30 ALLE 18.45
COME FAVORIRE LA COMUNICAZIONE E IL LINGUAGGIO NELLA SINDROME X FRAGILE E NEI BISOGNO COMUNICATIVI COMPLESSI
Cristina Caciolo, Fabio Quarin
Link per iscrizione https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_PiEGrMTqQsOVVml3fvHGKA
Professionisti coinvolti
- prof. Stefano Vicari è Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile alla Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Primario presso l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Socio fondatore dell’Istituto di Neuropsichiatria ReTe, Ricerca e Terapia in Età evolutiva, Roma, è membro di commissioni ministeriali sul tema della salute mentale in età evolutiva. Scuola Holden.
- dott. Paolo Alfieri, medico specialista in neuropsichiatria infantile presso l’U.O.C. di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma
- dott. Giovanni Valeri, medico specialista in neuropsichiatria infantile presso l’U.O.S. Autismo dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma
- dott.ssa Laura Casula, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale dell’età evolutiva, CLP presso l’U.O.S. Autismo dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma
- dott.ssa Alice Federica Montanaro, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, dottoranda di ricerca presso il Dipartimento di Scienze delle Relazioni Umane dell’Università degli Studi di Bari.
- dott.ssa Cristina Caciolo, logopedista, svolge attività clinica e di ricerca presso l’U.O.C. di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma
- dott.ssa Alessia Brunetti, pedagogista, insegnante presso alla scuola secondaria di secondo grado e presidente di Associazione Italiana Sindrome X Fragile.
- dott. Fabio Quarin, logopedista presso il reparto di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Roma.